|  |  |  | 
|  | Ciclo di incontri | Progetti | 
| Tematiche 
  Emozioni, affettività, sessualità 
  Educazione alimentare 
  Educazione interculturale 
  I linguaggi dell'adolescenza 
  Separazione-Individuazione 
  Dipendenze e comportamenti a rischio 
 | 
| Destinatari | Alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado | Alunni delle Scuole Secondarie di Secondo Grado | 
| Durata | Il ciclo indicativamente prevede un minimo di 4 massimo 8 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi all'interno dell'orario scolastico. | Il progetto indicativamente prevede un numero di 2 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi all'interno dell'orario scolastico (Ottobre/Maggio). | 
| Luoghi | Lo spazio auspicabile per la realizzazione degli incontri è una stanza accogliente, all'interno delle sedi scolastiche, fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati. | Lo spazio auspicabile per la realizzazione degli incontri è una stanza accogliente, all'interno delle sedi scolastiche, fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati. | 
| Obiettivi | 
|  | Prevenire il disagio e promuovere il successo formativo; |  |  | Favorire l'interazione con l'altro, il rispetto della sua unicità ed identità; |  |  | Scoprire e valorizzare le differenze e le risorse personali; |  |  | Promuovere la conoscenza del proprio corpo e il suo funzionamento; |  |  | Facilitare l'espressione delle emozioni attraverso il canale verbale e non verbale; |  |  | Esplorare il significato e il valore della sfera emozionale ed affettiva; |  |  | Stimolare lo scambio di esperienze e un confronto positivo con altri nell'ottica della cooperazione, della solidarietà e del rispetto reciproco; |  |  | Integrazione del piano affettivo-relazionale con quello cognitivo attraverso il confronto, la riflessione e la condivisione delle esperienze. |  |