Tematiche |  | I bisogni dei bambini: il comportamento come comunicazione anche di un possibile disagio. |
 | La figura dell'insegnante nella gestione di eventi straordinari (separazioni, lutti, etc.) |
 | Relazioni insegnanti-genitori |
 | Pre-adolescenza: emozioni ed affettività |
 | Pre-adolescenza: conoscere e prevenire i comportamenti a rischio |
 | Disabilità e Disturbi dell'apprendimento: il ruolo dell'insegnante |
Obiettivi |  | Rafforzare la fiducia nelle proprie capacità educative; |
 | Creare occasioni di confronto tra insegnanti per proporre una condivisione a più voci delle difficoltà e dei problemi in gioco e per individuare le risorse utili al sostegno della relazione educativa; |
 | Riflettere sulle dinamiche comunicative verbali e non verbali; |
 | Sostenere gli insegnanti nel loro compito educativo, in particolare nella gestione di comportamenti disfunzionali; |
 | Mediare tra insegnanti e genitori per costruire strategie educative condivise; |
 | Leggere il disagio degli allievi ed eventuali dinamiche conflittuali all'interno del gruppo-classe; |
 | Offrire strumenti e strategie per migliorare le relazioni in classe; |
 | Acquisire modalità utili all'osservazione dell'altro, all'interpretazione dei segnali non verbali e delle proprie e altrui emozioni; |
 | Valorizzare le esperienze e le sensibilità degli insegnanti affinchè diventino risorse condivise. |
Durata | Il ciclo indicativamente prevede un minimo di 2 massimo 8 incontri della durata di due ore ciascuno a cadenza quindicinale e con calendarizzazione da decidersi. |
Luoghi |  | Studio professionale di Firenze |
 | Sedi scolastiche, in una stanza accogliente fornita di sedie con possibilità di utilizzo di lavagna e di strumenti audiovisivi (videoproiettore, televisore e videoregistratore) per la proiezione di filmati. |